
Un programma dedicato agli illustri
maestri del ‘700 napoletano alla Basilica del Carmine in piazza Mercato.
Sabato 1 aprile, alle ore 20.30, l’associazione musicale Mysterium Vocis realizzerà il concerto
“Musiche per la settimana Santa”. Il coro
Mysterium Vocis, sotto la direzione di Rosario Totaro, sarà accompagnato all’organo dal maestro Maurizio Rea, presidente dell’associazione
I Figlioli di Santa Maria di Loreto, impegnata sin dalla sua fondazione nella riscoperta delle attività musicali del Carmine Maggiore.
Il programma proposto racchiude in sé una summa delle musiche composte per le celebrazioni della
Settimana Santa che inizia la domenica delle palme e termina con la Pasqua di risurrezione. La scelta dei brani è pensata proprio nell’ottica di rivivere i giorni della Passione di Nostro Signore, tenendo sempre lo sguardo fisso su Maria, che resta vicino al figlio Gesù fino all’ultimo istante della sua vita terrena.
«Un viaggio musicale che ci tocca il cuore – afferma Maurizio Rea – sacre melodie, scritte da mani sapienti pensando alla Passione di Cristo, riecheggiano sotto il cielo stellato del
Santuario del Carmine per farci rivivere la bellezza dei secoli passati quando la produzione musicale ha lasciato pagine musicali di immenso valore artistico tese innanzitutto ad elevare lo spirito di chi ascolta».
La manifestazione è il perfetta assonanza con l’orientamento culturale del
Centro Commerciale Naturale Antiche Botteghe Tessili, sempre pronto a offrire il suo sostegno a iniziative valide, volte a migliorare l’offerta culturale di un quartiere storico come quello di Piazza Mercato.
Misterium Vocis
Dalla sua costituzione nel 1992, sotto la Direzione del maestro Rosario Totaro, il coro ha svolto un’intensa attività concertistica, proponendo partiture desuete appartenenti alla tradizione musicale napoletana seicentesca e settecentesca. Numerose, nel corso degli anni, le partecipazioni a prestigiosi Festival e Rassegne (Festival “Monteverdi” di Cremona, Festival dell’Aurora di Crotone, Ravello Festival, Festival di Saint-Denis) e le collaborazioni con Enti musicali di alto profilo artistico (Accademia di Santa Cecilia, Teatro Sperimentale “A. Belli” di Spoleto, Teatro di San Carlo, Associazione Alessandro Scarlatti, Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, Fondazione Franco Michele Napolitano, Nuova Orchestra Scarlatti). Il coro ha collaborato con continuità con il M° Antonio Florio e la Cappella della Pietà de’ Turchini. Nel 2007 il gruppo si è esibito con successo ad Helsinki nell’ambito del prestigioso Festival Kirkko Soikoon, con un programma tutto incentrato sulla musica sacra napoletana del ‘700.
Programma
Nicola Sala (1713-1801) – Justus ut palma florebit
Pasquale Cafaro (1715-1787) – Miserere
- Sala – Litaniae Virginis Mariae
- Cafaro – Responsori per il Venerdì Santo
- Cafaro – Sepulto Domino
Antonio Nola (1642-dopo il 1701) – Resurrexi
“Musiche per la settimana Santa”
Basilica del Carmine Maggiore
orario: 20.30
ingresso libero.